Grande Auto Emo-Infusione (GAEI/GAET)
Grande Auto Emo-Infusione (GAEI/GAET): le virtù di ossigeno e ozono
L’ozonoterapia è utilizzata oggi contro numerose patologie infiammatorie, ma non solo. Di seguito illustriamo la tecnica dell’Auto Emo-Infusione (GAEI) e a cosa serve.
Ossigeno e ozono sono elementi presenti in natura. L’ozono è un gas che, formatosi nell’atmosfera, si lega all’ossigeno O2 e lo rende instabile. Tuttavia, le proprietà di questo legame sono molteplici e da qualche tempo vengono utilizzate in quella che viene, appunto, definita ossigeno-ozonoterapia.
Le tecniche di somministrazione dell’ossigeno-ozono in ambito medico ed estetico sono molteplici, fra cui quella sistemica. Lo specialista del centro Polimedicaol Codogno Dott. Tortini Roberto, Primario di Radioterapia, ci parla dell’Auto emo-infusione (GAEI) e dei suoi benefici.
Che cos’è l’Auto Emo- Infusione (GAEI/GAET) e come funziona
“L’Auto Emo-infusione, chiamata anche Auto Emo-Trasfusione o Auto Emo-Terapia (GAEI/GAET) –spiega il Dott. Tortini– è una tecnica medica che consiste nel prelievo al paziente di 100-140 ml di sangue che, senza staccare l’ago dal vaso sanguigno, viene miscelato a una precisa quantità di ossigeno e ozono in un sistema a circuito chiuso e, poi, nuovamente infuso nel paziente, senza interruzioni del circuito o alcuna manipolazione”.
I benefici dell’Auto emo-infusione
L’ossigeno - continua lo Specialista- è il ‘carburante’ del nostro organismo, che viene trasportato nei vari distretti corporei per via ematica.
Ossigenando maggiormente il sangue, la GAEI influenza positivamente la circolazione corporea e, di conseguenza, le varie funzionalità di organi e di tessuti. Con la GAEI, infatti, i globuli rossi divengono più elastici e riescono a raggiungere anche le zone del corpo più periferiche, ottimizzandone le funzioni.
Per questo motivo, questa tecnica svolge, importanti azioni:
analgesica e antinfiammatoria;
- rivitalizzante e tonificante;
- antiossidante e antiaging;
- di potenziamento e regolazione del Sistema Immunitario (liberando diverse sostanze, fra cui citochine e interferone);
- funghicida, batterica e virucida (mediante ossidazione);
- detossinante
Ambiti in cui è indicata la GAEI
Per le sue molteplici proprietà, la GAEI viene utilizzata in svariati contesti, per il trattamento di numerose patologie e/o problematiche, fra cui:
Durata e sedute
La GAEI viene effettuata in sedute piuttosto brevi, della durata di circa 30 minuti, con cadenza settimanale o, per le patologie più importanti, bisettimanale.
Professionisti qualificati
Se non trattato opportunamente, l’ozono può risultare dannoso, pertanto Il Dott. Tortini ricorda come sia fondamentale fare riferimento solo a specialisti qualificati, che rispettino i protocolli e le linee guida sia FIO (Federazione Italiana Ossigeno-ozono), che SIOOT (Società Italiana di Osssigeno-ozonoterpia), con esami ematici preliminari, utilizzo di materiale sterile e di un circuito chiuso per l’autotrasfusione.
Controindicazioni della GAEI
I rischi della GAEI effettuata da un professionista sono molto limitati ma in alcuni casi fra cui:
- gravidanza;
- gravi problematiche cardiovascolari;
- favismo;
- epilessia;
- ipertiroidismo
Contattateci per prenotare la vostra visita di medicina sportiva o il vostro esame specifico